Nelle mie lezioni di yoga, ognuno è libero di adattare la pratica alle condizioni generali del proprio corpo ed alle condizioni del momento in cui sta praticando; le persone possono quindi fermarsi, riposare o fare qualcosa di diverso da quello che propongo.
Due concetti sono particolarmente importanti per me: Anicca, o impermanenza, è presa in prestito dalla meditazione Vipassana e ci permette di testimoniare, sentire, ascoltare, accettare e non giudicare le sensazioni del corpo; di essere consapevoli del loro passaggio e, quindi, di osservare il momento presente nella pratica e nella vita quotidiana.
L’altro concetto è l’interocezione, uno strumento fondamentale per conoscere le sensazioni del nostro corpo, il nostro senso di sé, e per la resilienza.
Offro le mie competenze come insegnante di Yoga e facilitatore TCTSY presso il centro di psicoterapia ESSERE ESSERI UMANI, specializzato in casi di traumi, traumi complessi e PTSD, oltre a disturbi alimentari, problemi adolescenziali, depressione, ansia ed attacchi di panico. La terapia cognitiva top-down è integrata con EMDR, Neurofeedback e pratiche bottom-up come il TCTSY, la drammaterapia e l’arteterapia e lo shiatsu.