Uno dei grandi temi dell’adolescenza è il corpo che cambia. Molti giovani faticano ad accettarlo o cercano di controllarlo, alcuni in modo auto distruttivo, con condotte autolesionistiche, grandi abbuffate o rifiuto del cibo. Anche il rendimento scolastico può risentire dei cambiamenti dell’adolescenza, così come la socialità vissuta sempre più sul web può intrappolare in un’identità percepita come più gratificante.
Un eventuale isolamento o disturbi del sonno sono altri campanelli d’allarme da tenere in considerazione.
Tra i sintomi di un disagio adolescenziale che potresti notare ci sono:
- tristezza, irritabilità, rabbia, ansia, paura;
- agitazione, difficoltà nel rimanere fermo, oppure rallentamento nei movimenti e nel pensiero;
- frequenti crisi di pianto;
- atteggiamenti ostili in famiglia;
- apatia;
- disturbi del sonno;
- disturbi dell’alimentazione;
- isolamento dal mondo reale;
- comportamenti autolesionistici.
È importane prestare la massima attenzione a questi indicatori. Sono segnali che rivelano che si sta andando oltre gli ordinari problemi dell’adolescenza e che sarebbe opportuno un accompagnamento terapeutico.